Agevolazioni per l’acquisto della prima casa
di Beatrice PauselliEstratto dell’articolo pubblicato a luglio 2017 sul Consulente Tributario

agevolazioni prima casaÈ stata prorogata fino al 31/12/2017 la  detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata sull’acquisto di un’unità immobiliare residenziale, di classe energetica A o B, introdotta l’anno scorso con la Legge di Stabilità 2016. L’intento del legislatore è quello di incentivare le vendite immobiliari, riducendo il carico dell’Iva in capo all’acquirente ed agevolando, di converso, la ripresa del settore edile. Godono dell’interessante detrazione tutti i soggetti passivi Irpef, in sostanza i soggetti privati, e per beneficiare dell’agevolazione è necessario che l’acquisto venga effettuato nei confronti di un’impresa costruttrice o ristrutturatrice.

L’agevolazione per l’acquisto della prima casa consiste in una detrazione Irpef pari al 50% dell’Iva pagata al momento dell’acquisto dell’unità immobiliare e va ripartita in 10 quote annuali. La detrazione può essere operata fino a concorrenza dell’IRPEF lorda. Per godere dell’agevolazione è necessario che l’immobile sia acquistato entro fine 2017 e che lo stesso sia destinato ad uso residenziale. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’agevolazione si estende anche alla pertinenza dell’unità immobiliare, a condizione che l’acquisto della stessa avvenga contestualmente all’acquisto dell’unità abitativa e l’atto di acquisto dia evidenza del vincolo pertinenziale. Infine, l’immobile deve appunto appartenere alla classe energetica A o B e deve essere  acquistato da un’impresa costruttrice, in quanto, solo in tal modo, la compravendita avviene con assoggettamento Iva. La detrazione spetta anche se l’immobile è costruito da più di 5 anni, purché l’impresa abbia manifestato espressamente l’opzione per la relativa imposizione, indipendentemente dalla data di fine lavori. L’immobile deve essere venduto dall’impresa costruttrice senza che sia intervenuto un acquisto intermedio. Vuoi saperne di più?

Leggi tutto l’articolo

Share This