L’alba è già qua: sviluppare l’impresa – Atteggiamenti e azioni per lo sviluppo
di Beatrice Pauselli – Estratto dell’articolo pubblicato a novembre 2016 sul Consulente Tributario
Non ci sarà occasione di crescita vera in questo nostro Paese senza una generazione che sposti l’ago della bilancia a favore di una nuova ondata di imprenditorialità, in una situazione in cui gli ostacoli rappresentati dalle rigidità strutturali e da un ambiente spesso sfavorevole sono controbilanciati dalla disponibilità di competenze e tecnologie, nonché da una certa voglia di riscatto e di un fare impresa orientato alla cultura e allo sviluppo consapevole e reciproco. Una diversa mentalità, più propensa alla sfida ed al rischio, potrebbe diffondere un atteggiamento positivo. È un ingrediente fondamentale, sia come sensibilità collettiva, sia come disposizione individuale per avviare una nuova fase in cui il seme dell’imprenditorialità possa attecchire e proliferare.
La domanda se imprenditori si nasce o si diventa non ha risposte in letteratura, ovvero ha molte risposte di segno contrastante. Un fatto certo è che l’atteggiamento imprenditoriale dipende anche da un contesto favorevole, dove fare impresa è considerato un valore e l’insuccesso fa parte delle regole del gioco ed in cui sono disponibili risorse complementari e modelli di ruolo positivi. In questo contesto il ruolo del consulente tributario rappresenta il supporto imprescindibile all’imprenditore per attuare le giuste scelte per avviare un nuovo processo del fare impresa. Certo, il suo supporto è prettamente tecnico, mentre, magari, meglio sarebbe l’intervento delle scienze umane e degli esperti di strategia d’impresa, ma il consulente è pur sempre il primo e continuo contatto con l’imprenditore e che piaccia o meno, è anche da lui che possono venire i giusti stimoli per un nuovo pensiero. La concentrazione di nuove imprese in alcuni poli e la crescita spontanea di cluster innovativi sono anche la conseguenza di ecosistemi favorevoli alla creazione di un sistema imprenditoriale diverso, innovativo ed anche sussidiario.