Azioni per l'impresa
di Giuseppe OssoliPatrimonializzazione, avviamento, credito alternativo, sostenibilità
Come raggiungere nella pratica il vantaggio competitivo aziendale
Un insegnante consegnò ad ogni studente un palloncino per gonfiarlo, scriverci sopra il nome e buttarlo giù per il corridoio. Il maestro poi mischiò tutti i palloncini.
Gli studenti ebbero cinque minuti per trovare il loro pallone. Nonostante un’intensa ricerca, nessuno trovò il proprio palloncino. Allora l’insegnante disse agli studenti di raccogliere il primo palloncino che trovavano e consegnarlo alla persona di cui era scritto il nome. In cinque minuti ognuno aveva trovato il proprio.
L’insegnante disse agli studenti: “Questi palloncini sono come la felicità. Non lo troveremo mai se ognuno cerca il suo. Ma se teniamo alla felicità degli altri… troveremo anche il nostro”.

SOMMARIO
1. Gli assets cruciali della crescita
1.1. Fiducia
1.2. Etica
1.3. Come rendere pratica, efficiente e vantaggiosa l’etica in azienda
1.3.1. Cos’è la Società Benefit?
1.3.2. Caratteristiche fondamentali delle Società Benefit
1.3.3. Il vantaggio competitivo della sostenibilità con la Società Benefit
2. Il manager per organizzare, l’imprenditore per pianificare
2.1. L’impresa che viene
3. Cambiare per crescere: questo è il momento giusto per farlo
3.1. Il bene dell’impresa
3.2. Proposte per ricapitalizzare l’azienda
3.2.1. Capitalizzare l’azienda con le operazioni straordinarie: conferimenti, trasformazioni, fusioni e scissioni
3.2.2. Esempio di capitalizzazione aziendale con le operazioni straordinarie
3.3. Altro strumento di “patrimonializzazione” aziendale: la reputazione come marchio d’azienda
3.3.1. La costruzione della reputazione
3.4. La valorizzazione dell’intangibile
3.4.1. Valorizzazione pratica della reputazione sotto l’aspetto di avviamento d’impresa
3.4.2. Cos’è l’avviamento commerciale
3.4.3. Proposta operativa
3.4.4. Perché il ricavo da vendita del marchio personale non è tassato in capo al cedente?
3.4.5. Perché il socio dovrebbe rinunciare al credito commerciale derivante dalla vendita del suo marchio personale?
4. Conoscere l’impresa leggendo il bilancio
4.1. Dalla comprensione dei numeri alle scelte aziendali
4.1.1. Leggere il bilancio: i passaggi per farlo nel modo giusto
4.1.2. Perché imparare a leggere il bilancio?
4.1.3. Da quali indici partire per interpretare l’andamento aziendale
4.1.4. Il contenuto del Conto economico
4.2. Il punto di partenza per le analisi: il bilancio
4.2.1. Come è composto il bilancio?
4.3. I passaggi operativi per leggere il bilancio
4.3.1. La riclassificazione del Conto economico
4.4. Gli indicatori economici da utilizzare
4.4.1. EBITDA
4.4.2. EBIT
4.4.3. EBT
4.4.4. RISULTATO NETTO
4.5. Ebitda, il “re” dei risultati intermedi
4.6. Calcolo pratico degli indicatori economici
5. Il ruolo primario dell’ufficio acquisti
5.1. La riconsiderazione dell’ufficio acquisti come indispensabile presidio strategico
6. Conoscere la finanza per far crescere il business
6.1. La fatica della formazione finanziaria
6.2. Quali opportunità di finanza alternativa?
6.2.1. Cointeressenza
7. Scoprire il “Cino” ed il valore della innovazione diffusa
7.1. Nuove figure professionali: il Cino come migliore amico per l’innovazione
8. Le strategie social
8.1. Diventare social media manager della propria azienda
8.2. Decalogo per avere successo su LinkedIn
9. La strategia più importante: “servi se servi”
9.1. Servi se servi
Conclusioni