Balanced Scorecard

di Giuseppe Ossoli

Partendo dalla situazione storica che stiamo vivendo si ritiene un’occasione quella di rivedere il modo di “fare impresa” delle nostre aziende e pensare finalmente alle strategie, non più prerogativa solo delle grandi aziende, ma anche e soprattutto delle piccole. Non è più tempo che le imprese, tutte le imprese, improvvisino il proprio agire e la propria opera: è necessario che tutto sia organizzato, previsto, analizzato.

 

Proprio per queste ragioni l’invito è quello di rivedere le proprie strategie d’impresa, offrendo lo spunto per conoscere strumenti pratici che possono aiutarci nella fase di analisi e, soprattutto, imparare a meglio considerare i “numeri” contabili delle nostre aziende.

SCARICA L'EBOOK

La Balanced Scorecard:

  • è concepita per superare i limiti della classica analisi di bilancio;
  • sfrutta un approccio ampio, che comprende molteplici aspetti dell’attività aziendale raggruppati in 4 prospettive. Lo scopo è valorizzare le attività che generano valore nel medio e lungo periodo;
  • misura l’efficacia delle diverse attività aziendali attraverso la selezione di indicatori specifici. Per ogni parametro si definisce un obiettivo e le azioni per raggiungerlo;
  • si sviluppa nell’ambito di una logica di miglioramento continuo e si ispira ad alcuni principi della lean production Toyota;
  • favorisce la circolazione delle informazioni e la partecipazione proattiva di un numero più ampio di persone.
Dalle conclusioni

Share This