Bonus per Ricerca e SviluppoFino al 31 dicembre 2019 ci si può avvalere di un interessante bonus fiscale per Ricerca e Sviluppo: un’occasione imperdibile soprattutto se si analizza con attenzione cosa si intende per Ricerca e Sviluppo. Nella vostra attività state investendo in qualcosa di innovativo o differente rispetto alla tradizionale produzione? Ad esempio, se la vostra azienda produce tavoli e decidete di investire nella produzione di sedie, quest’ultimo prodotto, pur non essendo un bene innovativo, lo è invece per l’attività della vostra impresa, perciò, potreste beneficiare del bonus fiscale. Volete saperne di più?

Chi può usufruire del bonus per Ricerca e Sviluppo?

Possono beneficiare dell’agevolazione tutte le imprese che effettuano investimenti in attività di Ricerca e Sviluppo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019.

Quali sono i progetti ammissibili per usufruire del bonus per Ricerca e Sviluppo?

a) lavori sperimentali o teorici svolti per acquisire nuove conoscenze sui fondamenti di fenomeni e di fatti osservabili, senza che siano previste applicazioni o usi commerciali diretti;
b) ricerca pianificata o indagini critiche per acquisire nuove conoscenze da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o per permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;
c) acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati; realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici o commerciali;
d) produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.

Quali sono le spese ammissibili per usufruire del bonus per Ricerca e Sviluppo?

I costi relativi al personale altamente qualificato, le quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio, le spese relative a contratti di ricerca stipulati con Università, Enti di Ricerca e organismi equiparati, e molto altro ancora…

Vuoi sapere se la tua azienda può usufruire del Bonus Ricerca e Sviluppo?

Share This