bonus riqualificazione energeticaAttenzione, in arrivo controlli a campione sul bonus fiscale per la riqualificazione energetica degli immobili (50% o 65%), anche sul posto. Sotto i riflettori gli interventi ai quali viene riconosciuta una maggiore aliquota, quelli che presentano una spesa più elevata e quelli che hanno evidenziato maggiori criticità in relazione ai requisiti di accesso alla detrazione fiscale ed ai massimali dei cosi unitari. È quanto emerge dalla lettura del decreto del ministero dello sviluppo economico 11/05/2018, mentre si è invece ancora in attesa della pubblicazione del decreto Mise-Ambiente che vede l’introduzione di 28 tetti di spesa intesi come massimali specifici per ogni singola tipologia di intervento e al contempo modifica le detrazioni fiscali per gli investimenti in efficientamento energetico (articolo 1, commi 344/349 della legge 296/2006

Per ogni istanza soggetta a verifica, l’Enea comunica l’avvio del procedimento di controllo, al soggetto beneficiario della detrazione o, in caso di controllo effettuato su istanze per interventi su parti comuni condominiali, all’amministratore di condominio, legale rappresentante pro-tempore, mediante l’invio di lettera raccomandata a/r ovvero, ove disponibile, mediante posta elettronica certificata, all’indirizzo indicato all’atto della trasmissione dei dati.
Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione, il soggetto beneficiario della detrazione, ovvero l’amministratore, per conto del condominio soggetto a verifica, trasmette, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo enea@cert.enea.itin formato pdf, qualora non già trasmessa, la documentazione richiesta.

L’avvio del procedimento mediante sopralluogo è comunicato, con un preavviso minimo di 15 giorni, con lettera raccomandata a/r ovvero, ove possibile, mediante Pec, specificando il luogo, la data, l’ora e il nominativo dell’incaricato del controllo….

Share This