PERCORSO FORMATIVO “LEGGERE IL BILANCIO”: 11 e 26 maggio 2022
ProGeA in collaborazione con Zeroproblemi PMI organizza un corso formativo di lettura del bilancio aziendale e di rilevazione di indici economici utili per definire l’andamento operativo.

ll Corso di 6 ore è finalizzato all’interpretazione del Bilancio e la rilevazione di alcuni importanti indici del bilancio.
La partecipazione al corso ha un costo complessivo per le due giornate di euro 90 + Iva. Per adesioni: T. 0296515621 – mail: elena.caruso@pro-gea.it

MODALITÀ:
Gli incontri si terranno in presenza nelle due sessioni di MERCOLEDÌ 11 MAGGIO e GIOVEDÌ 26 MAGGIO presso la Sala Corsi di OSA Community – Zero Problemi PMI
Corso della Vittoria 916 – Caronno Pertusella (Va)
ore 16,30 registrazione e welcome coffee
corso dalle ore 17.00 alle ore 20.00
a seguire aperitivo di saluto

LEGGERE IL BILANCIO: ANALISI DEGLI INDICI e come CAPIRE I RISULTATI DEL CONTO ECONOMICO
indici e valutazioni: VALORE AGGIUNTO, EBITDA, EBIT, EBT, RISULTATO NETTO
Per molte imprese lo Stato patrimoniale e il Conto economico sono documenti che riguardano solamente l’area amministrativa e fiscale. Se un tempo ci si poteva permettere questo approccio, ora non è più pensabile. Esaminare il bilancio solo in fase di controllo consuntivo è una pratica imprudente, per non dire pericolosa. Il bilancio è uno strumento da utilizzare prima di prendere decisioni, soprattutto quelle più importanti. Capire come va letto e interpretato è una competenza che tutti possono apprendere e sviluppare.

Per guidare con successo un’impresa non basta “tirare la riga” a fine anno come si faceva una volta. Il rischio è di correre tutto l’anno e poi alla fine accorgersi che di non aver combinato nulla.

PERCHÉ IMPARARE A LEGGERE IL BILANCIO?

Il bilancio di un’azienda descrive in forma sintetica il suo vero stato di salute. Saperlo leggere e interpretare permette di prendere decisioni ragionando su dati concreti. Leggere e interpretare il bilancio significa innanzitutto:

  • valutare la sostenibilità delle scelte aziendali;
  • misurare i margini di guadagno;
  • conoscere il linguaggio delle banche e risparmiare sui costi finanziari;
  • l’analisi degli indici economici aiuta a comprendere il potenziale delle operazioni straordinarie ai fini della capitalizzazione e della pianificazione fiscale e finanziaria.

OBIETTIVO: Come leggere il proprio bilancio ed estrarne indici e valutazioni

  • Leggere il bilancio: i passaggi per farlo nel modo giusto.
  • Da quali indici partire per interpretare l’andamento aziendale?
  • L’impresa crea “valore aggiunto”?
  • Interpretare il Valore Aggiunto (VA).
  • Definire l’Ebitda, l’Ebit, l’EBT, il risultato netto.

PROGRAMMA

  • Da dove partire nella lettura del Bilancio.
  • Definizione dei maggiori indici di valutazione.
  • Il calcolo pratico degli indicatori economici.
  • Gli indicatori per monitorare lo stato di salute dell’azienda.
  • Pianificazione finanziaria e fiscale.

La partecipazione al corso ha un costo complessivo per le due giornate di euro 90 + Iva. Per adesioni: T. 0296515621 – mail: elena.caruso@pro-gea.it

Share This