Il crowdfunding per le Srl: nuove modalità di accesso al credito per le Pmi

crowdfundingAnche le Pmi costituite nella forma di Srl hanno ora, per effetto della manovra correttiva, la possibilità di offrire il proprio capitale al pubblico mediante il crowdfunding, vale a dire la raccolta di capitali attraverso portali cui il pubblico può accedere tramite la rete Internet.
La possibilità di crowdfunding era già operativa per le Pmi-Spa, ma l’articolo 57, comma 1, del decreto legge 50/2017 ha ora esteso appunto questa possibilità di reperimento di capitali anche alle Pmi-Srl.

Originariamente, il crowdfunding era stato pensato per le startup innovative e poi esteso anche alle Pmi-innovative e, infine, a tutte le Pmi; ma, esistendo nel Codice civile il divieto di collocazione presso il pubblico di quote di Srl (articolo 2468), in questo ambito il crowdfunding era rimasto al palo.
La manovra correttiva ha dunque rimediato sancendo che quando la Pmi è una Srl, le quote del suo capitale possono costituire oggetto di offerta al pubblico di prodotti finanziari, anche attraverso i portali per la raccolta di capitali. Questa innovazione, che, a prima vista pare limitata all’ambito della facoltà di crowdfunding, sembra avere invece una valenza epocale, quasi paragonabile all’impatto che, nel 2003, ebbe la riforma del diritto societario. Con quella riforma si intese, infatti, superare il sessantennale periodo di appiattimento della Srl sulla Spa, nel corso del quale la Srl era stata intuita come una specie di “sorella minore” della Spa.
Con la riforma del 2003 si intese dunque nettamente distinguere il carattere “personalistico” della Srl (e cioè la rilevanza della figura del socio nello svolgimento della vita sociale) dal carattere “capitalistico” della Spa, nel cui ambito i soci, se non convocati per eventi straordinari, partecipano alla vita della società solo una volta all’anno, quando si tratta di approvare il bilancio e la distribuzione di eventuali utili, nonché ogni tre anni, quando si tratta di rinnovare gli organi di amministrazione e controllo.
Con la manovra correttiva del 2017, la Pmi-Srl torna ad essere una “piccola Spa”… Vuoi saperne di più?

Share This