di B. Pauselli – Estratto dell’articolo pubblicato a gennaio 2017 sul mensile Dietro l’Angolo
Imprese e contribuenti per tutto il 2017 potranno continuare a utilizzare le detrazioni edilizie grazie alla Legge di Stabilità 2017, anzi in alcuni casi ampliando le ipotesi in cui è possibile fruire della detrazione lrpef come ad esempio per il bonus mobili destinato agli under 35. In sintesi potremo beneficiare delle detrazioni edilizie al 50% delle spese sostenute pagate con bonifici effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2017, con un limite massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare; detrazione 65% delle spese effettuate per gli interventi di riqualificazione energetica con il cosiddetto Ecobonus 2017; detrazione 75% con il sisma bonus.
Le detrazioni edilizie rimangono detraibili fino a un massimo di 96 mila euro con aliquota al 50% lrpef per chi svolge lavori di ristrutturazione edile, mentre per le riqualificazioni energetiche al 65% fino ad arrivare al 75% con il nuovo sisma bonus. Il bonus mobili 2017 e il bonus acquisto elettrodomestici fruibile per l’acquisto di frigoriferi, grandi elettrodomestici, cucine, forni, divani, arredo bagno è detraibile solo a fronte di interventi di recupero edilizio iniziati a far data dal 1 gennaio 2016 e non anche per lavori fatti in precedenza.
Il bonus ristrutturazioni edili 2017 rientra nelle agevolazioni fiscali che spettano a tutti i contribuenti che sono assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche residenti o meno in Italia e, nello specifico, spetta a proprietari di immobili: titolari di diritti di godimento sull’immobile oggetto di detrazione, ovvero, usufrutto, uso, abitazione o superficie; nudi proprietari; locatari e comodatari; soci di cooperative; imprenditori individuali se l’immobile non è a uso strumentale; società semplici, in nome collettivo, in accomandato semplice e soggetti equiparati, imprese familiari con le stesse modalità degli imprenditori individuali.
Leggi tutto l’articolo