LE HOLDING
di Giuseppe OssoliPrima ancora di iniziare la lettura, rispondi a queste domande:
- Hai una società che ha un business rilevante e consolidato nel tempo?
- Hai utili costanti, paghi troppe tasse e non vedi sostanziali miglioramenti nella tua posizione finanziaria e/o accrescimenti di proprietà rispetto al lavoro prodotto?
- Ti interessa pagare l’1,2% di tasse sui dividendi o utili distribuiti dalla tua società o su altre operazioni societarie?
- Vorresti investire gli utili accantonati in altre attività d’impresa senza rischiare il capitale accumulato?
- Hai interesse a mettere i tuoi beni (immobili, mobili, attività finanziarie) al sicuro in una “cassaforte” societaria?
- Hai necessità di programmare il passaggio del tuo business ai figli senza che vi siano interferenze di alcun tipo?
Se le tue risposte sono affermative, allora BUONA LETTURA.

Che cos’è una holding? Quali sono i vantaggi di costituire un gruppo societario? Qual è la struttura ottimale per l’avvio di un nuovo business? Quali tipologie di holding?
Queste sono le tipiche domande legate alla costituzione di un gruppo societario con la nascita di una holding, domande necessarie agli imprenditori per scegliere la migliore struttura societaria per il proprio business. Spesso, infatti, un imprenditore sa benissimo come far fruttare la propria attività, ma il più delle volte non conosce in che modo strutturarla in maniera ottimale.