Leggere il bilancio

di Giuseppe Ossoli

Come leggere il proprio bilancio ed estrarne indici e valutazioni. Valore aggiunto, ebitda, ebit, ebt, risultato netto capire i risultati intermedi del conto economico.

 

Per molte imprese lo Stato patrimoniale e il Conto economico sono documenti che riguardano solamente l’area amministrativa e fiscale.

Se un tempo ci si poteva permettere questo approccio, ora non è più pensabile. Esaminare il bilancio solo in fase di controllo consuntivo è una pratica imprudente, per non dire pericolosa.Il bilancio è uno strumento da utilizzare prima di prendere decisioni, soprattutto quelle più importanti. Capire come va letto e interpretato è una competenza che tutti possono apprendere e sviluppare.Per guidare con successo un’impresa non basta “tirare la riga” a fine anno come si faceva una volta. Il rischio è di correre tutto l’anno e poi alla fine accorgersi di non aver combinato nulla.

SCARICA L'EBOOK

1. Da dove partire
1.1. Leggere il bilancio: i passaggi per farlo nel modo giusto
1.2. Perché imparare a leggere il bilancio?
1.3. Da quali indici partire per interpretare l’andamento aziendale?
1.4. Perché la mia impresa non rende?
1.5. Fatturare non significa guadagnare
1.6. La mia impresa crea “valore aggiunto”?
1.7. L’interpretazione del Valore Aggiunto (VA)
1.8. L’Ebitda, il “Re” dei risultati intermedi
1.9. L’Ebit
1.10. L’EBT
1.11. Il risultato netto
1.12. Come cercare di migliorare l’Ebitda e gli altri risultati
1.13. L’indebitamento bancario delle piccole imprese
1.14. L’utilità delle percentuali
1.15. Ebitda contro Ebitda

2. Definizione dei maggiori indici di valutazione
2.1. Ebitda
2.2. Ebit
2.3. Ebt
2.4. Ebitda, l’indicatore più noto
2.5. Gli altri maggiori indicatori economici
       2.5.1. ROI
       2.5.2. ROE
       2.5.3. ROS
       2.5.4. ROA
2.6. Ebitda: l’indicatore preferito
2.7. Il punto di partenza per le analisi: il Bilancio

3. Il punto di partenza per le analisi: il BILANCIO
3.1. Come è composto il bilancio?
3.2. I passeggi operativi per leggere il bilancio

4. Calcolo pratico degli indicatori economici
4.1. Schema Bilancio IV direttiva CEE (esempio)
4.2. Schema Indicatori di bilancio

5. I 5 indicatori per monitorare lo stato di salute dell’azienda
5.1. Le dimensioni da analizzare

Sommario

Share This