Eccoci in partenza con il corso Contabilità e Bilancio: dall’utile di esercizio al reddito d’impresa, l’IRAP e le rilevazioni contabili legate all’IVA; il Bilancio contabile, le scritture in partita doppia e i fondamentali principi contabili.
Il corso è stato progettato proprio per fornire alla clientela strumenti sempre più appropriati per meglio comprendere i propri dati aziendali e possedere, quindi, elementi valutativi più consoni alla gestione della propria impresa.
Il corso è strutturato in due moduli:
Come leggere la contabilità: le scritture in partita doppia e i fondamentali principi contabili. Dall’utile di esercizio al reddito d’impresa, IRAP e rilevazioni contabili legate all’IVA.
Il bilancio: Dalla situazione contabile al bilancio d’esercizio.
Quando e dove?
Il corso Contabilità e Bilancio parte l’8 luglio 2019 e si svolge nell’arco di 16 ore. I primi 2 incontri sono previsti l’8 luglio e 15 luglio, dalle 9.00 alle 13.00, per poi riprendere lunedì 16 e 23 settembre, sempre dalle 9.00 alle 13.00.
In base alle adesioni seguirà poi calendario dettagliato degli incontri.
Sede del corso: ProGeA Srl SB – Caronno Pertusella (Va), Via IV Novembre 455.
Obiettivo del master Contabilità e Bilancio
Il corso ha l’obiettivo di fornire una guida in materia contabile, analizzando gli strumenti principali per gestire correttamente le operazioni di contabilizzazione e per approfondire e valutare gli effetti fiscali sulle imposte dirette e indirette. La trattazione degli argomenti verrà effettuata tenendo in considerazione tutte le novità in tema di principi contabili nazionali e in ambito fiscale.
Il corso esaminerà i fondamentali della contabilità, le scritture contabili, le varie tipologie di contabilità e registri, i principi di redazione di bilancio, la riclassificazione di bilancio; analizzeremo, infine, il passaggio dall’utile di esercizio al reddito d’impresa, le caratteristiche generali delle imposte sui redditi, il funzionamento della dichiarazione dei redditi, l’IRAP e l’IVA con particolare attenzione anche alle operazioni con l’estero.
L’iniziativa ha l’obiettivo di esaminare operativamente il sistema contabile, analizzando nel dettaglio il suo funzionamento, le norme e gli obblighi. Saranno approfonditi gli elementi fondamentali della contabilità, le principali scritture, le registrazioni in partita doppia, evidenziando la differenza fra contabilità analitica ed industriale. Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri di valutazione e iscrizione delle voci di bilancio, facendo sempre riferimento a quanto stabilito dai principi contabili nazionali. Il corso affronterà, infine, il processo dall’utile di esercizio al reddito d’impresa, l’Irap e le rilevazioni contabili collegate all’Iva e si propone di sviluppare le conoscenze relative alla contabilità in funzione dei riflessi sulle imposte dirette e sul reddito d’impresa. Inoltre, sarà dedicato ampio spazio all’IVA, al suo funzionamento e alle rilevazioni contabili delle principali operazioni sia nazionali che estere.
Programma del master Contabilità e Bilancio
- Elementi base di contabilità;
- Le scritture contabili e le scritture di assestamento;
- Le norme di bilancio;
- I principi di redazione del bilancio;
- Le varie tipologie di contabilità e registri;
- Le registrazioni in partita doppia;
- Il bilancio riclassificato;
- Caratteristiche generali dell’imposta sui redditi;
- Il “monitoraggio” fiscale in corso d’anno: gli accorgimenti contabili;
- I componenti positivi e negativi: scritture contabili, regole fiscali ed effetti in dichiarazione;
- La funzione e il funzionamento della dichiarazione dei redditi;
- L’Irap;
- La determinazione e la contabilizzazione delle imposte;
- Le caratteristiche dell’imposta sul valore aggiunto;
- Le operazioni con l’estero e la loro registrazione contabile;
- La detraibilità dell’Iva e i riflessi in contabilità;
- Le note di variazione in aumento e in diminuzione.
Destinatari del master Contabilità e Bilancio
- Addetti uffici contabili di aziende e studi professionali;
- Imprenditori.
Quota di partecipazione
€ 350,00 + IVA a persona. In caso di adesione di più persone della stessa impresa sono disponibili finanziamenti tramite fondi interprofessionali Fonarcom per la formazione aziendale.
Contatti
Elena Caruso elena.caruso@pro-gea.it – T. 0296515621
Scopri di più sui dettagli del corso:
Contabilità
1) Controllo della situazione contabile in ogni sua voce:
Stato patrimoniale: cassa, banche c/c, carta di crediti e banche c/effetti, clienti e fornitori, ritenute subite (su interessi attivi, provvigioni, prestazioni verso condomini), acconti di imposte (Ires – Irap), depositi cauzionali, ratei, risconti, fatture da emettere e da ricevere, note di credito da emettere e da ricevere relativi all’esercizio precedente, magazzino relativo all’esercizio precedente, beni strumentali materiali e immateriali e relativi fondi di ammortamento, debiti tributari: Iva, ritenute Irpef dipendenti, professionisti e su provvigioni e imposta sostitutiva Tfr, debiti verso istituti previdenziali ed assicurativi: Inps e Inail, debiti per imposte, debiti per note spese, debiti e crediti diversi, debiti verso personale dipendente e collaboratori, fondo Tfr, fondo Tfm, capitale sociale e riserve, finanziamenti soci.
Conto economico: acquisti di merci e materiale di consumo, acquisti intracomunitari ed extracomunitari, trasporti (interni, Cee ed extra Cee), spese utenze (telefono, energia elettrica, gas, telefono cellulare, acqua), smaltimento rifiuti: tassa e costo smaltimento rifiuti speciali, manutenzioni: beni propri, beni di terzi, beni a deducibilità limitata, costi pluriennali, assicurazioni, tasse di circolazione, carburanti, canoni vari (assistenza, manutenzione, ecc.), pedaggi autostradali, spese di viaggio, spese per ristoranti ed alberghi, spese di rappresentanza, omaggi, retribuzioni, collaborazioni occasionali, co.co.co. e co.co.pro., provvigioni, Enasarco e Firr, spese di pubblicità e propaganda, consulenze varie ed elaborazione dati, canoni di locazione e spese condominiali, noleggi, canoni di leasing, rimborso chilometrico, tasse: Cciaa, Tosap, vidimazioni, imposta di pubblicità, ecc., interessi passivi e spese bancarie, sopravvenienze passive ed attivecosti indeducibili, multe e sanzioni, abbuoni ed arrotondamenti attivi e passivi, ricavi da vendite e prestazioni (interne, comunitarie ed extra Cee), ricavi accessori (rivalse spese trasporto, incasso, riaddebiti costi viaggio, ecc.), interessi attivi, plusvalenze e minusvalenze.
2) Scritture di rettifica ed assestamento
ratei attivi e passivi, risconti attivi e passivi, fatture da ricevere e da emettere, note di credito da ricevere e da emettere, rimanenze finali e stati avanzamento lavoro, TFR e TFM, ammortamenti.
3) Riprese fiscali
riprese Ires – Irpef, interessi passivi indeducibili, riprese Irap, calcolo ed accantonamento imposte, riclassificazione voci contabili ai fini del Bilancio europeo, riclassificazione voci contabili ai fini degli studi di settore.
Dalla situazione contabile al bilancio d’esercizio
Spesso si dimentica che registrazioni contabili corrette sono alla base del bilancio d’esercizio: per potere avere un bilancio che rispecchi fedelmente la situazione aziendale è necessario che durante l’anno e soprattutto in sede di preparazione al bilancio la situazione contabile sia esaminata approfonditamente, così da risolvere subito eventuali problemi connessi a registrazioni inesatte. Inoltre, spiegando le scritture di assestamento e rettifica, si arriverà dalla situazione contabile al vero e proprio bilancio d’esercizio, con accantonamento imposte e riclassificazione Ue.
L’obiettivo formativo del corso è quello di far comprendere in modo chiaro i vari controlli da fare sulle schede contabili per avere una situazione corretta, imparare come gestire le scritture di rettifica e assestamento, come effettuare le riprese fiscali per arrivare alla determinazione della base imponibile e calcolare le imposte e riclassificare il bilancio secondo quanto disposto dalla normativa Ue.
Il corso si rivolge alle persone che si occupano dell’amministrazione dell’azienda: impiegati nel settore, ma anche imprenditori che possono capire così meglio la propria azienda, partendo dai numeri del bilancio.
Contenuti formativi
- controllo della situazione contabile: conti dello stato patrimoniale e del conto economico;
- scritture di assestamento e rettifica;
- riprese fiscali e conteggio delle imposte;
- riclassificazione del Bilancio Ue
Cosa aspetti? Iscriviti subito!
Elena Caruso elena.caruso@pro-gea.it – T. 0296515621