Cosa cambia nelle dichiarazioni 2018 per le detrazioni sul noleggio auto? Per gli agenti di commercio, dal 2017, è aumentato del 43% il limite massimo del costo del noleggio puro delle autovetture, su cui calcolare l’80%, cioè la quota deducibile fiscalmente. L’aumento da 3.615,20 a 5.164,57 euro, introdotto dalla legge di Stabilità 2017, ha voluto estendere anche al noleggio il trattamento di favore che gli agenti hanno sull’acquisto delle autovetture. Per la loro acquisizione, infatti, il limite fiscale per gli agenti e i rappresentanti è di 25.822,84 euro (su cui calcolare l’80%), proprio il 43% in più rispetto al limite previsto per le altre imprese (18.075,99 euro, su cui calcolare il 20%).
Le regole sulle detrazioni per il noleggio auto
In generale, la deduzione annuale dei costi di locazione e di noleggio delle autovetture non utilizzate «esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa» non può superare 723,04 euro annui, in quanto il costo massimo di riferimento su cui calcolare il 20% è di 3.615,20 euro (articolo 164, comma 1, lettera b, Tuir). Questo importo deve essere ragguagliato al periodo di utilizzazione del bene durante l’anno (circolare n. 48/E/1998, paragrafo 2.1.3.4).
Per gli agenti o i rappresentanti di commercio (oltre che per i promotori finanziari e gli agenti assicurativi, circolare 48/E/1998 e risoluzione 267/E/1995), invece, la deduzione massima è stata aumentata, dal 1 gennaio 2017, da 2.892,16 euro a 4.131,66 euro, in quanto la legge di Stabilità 2017 ha aumentato il suddetto limite di riferimento, su cui calcolare l’80% riferito alla quota deducibile fiscalmente, precisamente da 3.615,20 euro a 5.164,57 euro.
Cosa succede però per il noleggio «full service», le auto strumentali, quelle per i dipendenti?