OPL∀‘ – il saltino per la crescita
di G. Ossoli, P. Lardini
Illustrazioni: Denise Vacirca
(2016, pp. 48)
Come presentare al meglio la propria azienda al sistema bancario? Quali passi fare per migliorarsi?
Uscito in allegato al quotidiano economico IL SOLE 24 ORE, il nuovo e ultimo libro di Giuseppe Ossoli, OPL∀‘ – il saltino per la crescita, scritto in collaborazione con BCC Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, è in realtà un simpatico racconto-fumetto in cui vengono tracciati alcuni spunti sul tema della crescita aziendale, argomento di interesse sia per gli imprenditori che per il sistema bancario.
OPL∀‘ – il saltino per la crescita prende ad esempio figure reali a noi familiari, come l’imprenditore lombardo o l’artigiano brianzolo, per spiegare in modo immediato quali sono i problemi che le aziende si trovano ad affrontare quotidianamente nel proprio percorso di crescita professionale, problemi che sono spesso generati da atteggiamenti sbagliati e incapacità di cambiare.
«… quando soffia il vento del cambiamento costruisci mulini e non muri…»: questo il sottotitolo del racconto-fumetto OPL∀‘ – il saltino per la crescita, un incipit potente che riassume in poche parole il senso del libro.
Problemi che sembrano irrisolvibili…
“Nessuno mi capisce.…vorrei trasferire la mia azienda ai miei figli ma mi costerebbe troppo…il mio è un prodotto molto apprezzato ma faccio fatica a farmi finanziare…ci sono sempre troppe tasse da pagare e troppe scartoffie da compilare…” Queste le lamentele più frequenti da parte degli imprenditori, eppure molto spesso è solo sbagliato l’approccio, occorre guardare nel modo giusto, cambiare prospettiva, imparare a fare “impresa”. E allora occorre capire come trasformare la propria azienda: sostenibilità, CSR e società for-benefit sono uno strumento concreto che generano vantaggi economici, competitivi e di reputazione!
OPL∀‘ – il saltino per la crescita! Vedere la propria azienda in modo diverso
L’azienda è luogo di vita, dove aziende e uomini sono costantemente messi alla prova: ogni giorno, nella nostra vita, c’è qualcosa per cui gioire o per cui rammaricarsi. Dopo la famiglia, l’azienda è l’ambiente in cui la persona vive e si confronta con il mondo e, in molti casi, il luogo in cui dedica il maggior tempo della propria vita. Con essa si gioisce e ci si rammarica. La puoi amare, odiare, cambiare, lodare e vituperare, ma bene o male, lei c’è sempre. Se è così tanta parte della nostra vita, l’impresa deve essere efficiente e positivamente accogliente, e noi dobbiamo esserne fruitori. Le aziende sono elementi vivi perché in esse l’uomo vive. La cellula sta all’uomo come l’impresa sta alla società.
L’impresa ha valenza sociale e comprendere cosa è importante per un’impresa, cosa realmente conta e cosa è necessario, in sintesi “valutare”, aiuta a risolvere i problemi di oggi, per migliorare la vita degli uomini e per alleviare le difficoltà del domani.
Valutarsi e criticarsi significano anche cambiare, e cambiare significa crescere.
L’impresa è il luogo dove far emergere le diverse competenze: dal marketing culturale, alla cura dell’ambiente, alla CSR (Responsabilità etica e sociale), al welfare aziendale, al concetto di rete d’impresa, all’internazionalizzazione, alla formazione, alla qualità, alla sicurezza, al passaggio generazionale, alla tutela del patrimonio, alla comunicazione, alla capitalizzazione aziendale, al controllo di gestione e all’applicazione della contabilità industriale, alle strategie di pianificazione finanziaria e all’accesso al credito strutturato.
L’uomo e l’impresa che si valutano, si criticano e cambiano: eccolo il vantaggio competitivo. Sappiamo cambiare?
Vogliamo farlo questo saltino? Oplà! O meglio OPL∀‘!
Vuoi approfondire come trasformarsi in società Benefit? Leggi anche il volume Sviluppare l’impresa for benefit