Patronage

di Giuseppe Ossoli

Remunerazione delle garanzie

Il costo del denaro è spesso un fardello rilevante per le nostre imprese e per ottenerlo o anche solo mantenerlo siamo obbligati a pagarlo caro, il più delle volte garantendolo anche a livello personale. Perché allora non farci remunerare per tali garanzie, permettendo a noi stessi di ottenere un compenso per tale servizio e al contempo favorire l’azienda nell’ottenere un costo deducibile dall’imponibile fiscale?

 

SCARICA L'EBOOK

La ricerca di forme e strumenti flessibili di garanzia, idonei a soddisfare e a conformarsi alle esigenze negoziali manifestatesi nella prassi del commercio e della finanza, ha dato origine alle cd. Lettere di patronage, con cui, in occasione dell’erogazione di un mutuo, dell’apertura di un credito, un soggetto legato da particolari rapporti con il beneficiario della somma eroganda, rende dichiarazioni in forma simil-epistolare circa lo stato del debitore. Le lettere di patronage sono dichiarazioni aventi oggetto e tenore variabile, redatte in forma epistolare e rese ad una banca o a un diverso ente creditore al fine di indurlo ad accordare, mantenere o prorogare un finanziamento a favore di un terzo.

Share This