Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) è il documento che il Governo italiano ha predisposto per illustrare alla Commissione europea come il nostro Paese intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma Next Generation Eu. Il Piano è stato realizzato seguendo le linee guida emanate dalla Commissione europea e si articola su tre assi principali: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale.

Il Pnrr raggruppa i progetti di investimento in 16 componenti, a loro volta raggruppate in 6 missioni:

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;

2. Rivoluzione verde e transizione ecologica;

3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile;

4. Istruzione e ricerca;

5. Coesione e inclusione;

6. Salute.

Sai come usarlo, cosa può servirti o semplicemente di cosa tratta?

Può esserti di stimolo per qualche iniziativa imprenditoriale?

Puoi utilizzarlo per una migliore pianificazione finanziaria e fiscale?

In 50 minuti cerchiamo di raccontare il “meglio” del PNRR con l’intento di dare consigli e spunti di riflessione su un documento che rappresenta un programma di portata e di ambizioni inedite, oltre che ad essere un’opportunità imperdibile di sviluppo, investimenti e riforme per modernizzare il nostro sistema produttivo, rimuovendo gli ostacoli che hanno bloccato la crescita italiana negli ultimi decenni.

Share This