sempre più fortiSempre più forti stando insieme
di Giuseppe Ossoli – Estratto dell’articolo pubblicato a Novembre 2017 sul Consulente Tributario

Ricerca, creatività e associazionismo: tributaristi che colgono occasioni
Ma quanto stiamo crescendo da quando abbiamo imparato a stare insieme? Abbiamo mai riflettuto sull’importanza di essere insieme da diverso tempo non solo in Ancit, ma anche nella FIT? Forse non ci stiamo accorgendo del passaggio storico che la nostra attività sta vivendo e delle opportunità che il presente ci sta già offrendo. Stiamo sempre più scoprendo che la gente ha bisogno di incontrarsi con altra gente, di confrontarsi e di crescere insieme. E noi lo stiamo facendo bene da diverso tempo: dovremmo però esserne più consapevoli. In fin dei conti noi siamo un po’ come una mela. Io do una mela a te e tu ne dai una a me. Sempre una mela abbiamo, ma abbiamo creato il contatto, quello scambio di informazioni e di maggiore conoscenza che ci fa crescere.

Questa è la differenza dell’essere parte viva di un’associazione o meno. Questo incontro, che significa appunto crescita, genera il trasferimento conoscitivo che ha ricadute sul sistema produttivo e quindi sull’occupazione. Certo, per fare trasferimento conoscitivo bisogna avere qualcosa da trasferire. Bisogna, cioè, essere prima in grado di inventare e di scoprire cose nuove e poi di trasformarle in innovazione. Al termine è necessario condividere la conoscenza e confrontarla con altre “mele”. Ovvio? Può essere, ma l’essenza del problema sta tutta lì: la conoscenza applicata, che è ricerca applicata, non esiste senza una strategia di base, che è appunto quella della condivisione. La nostra associazione diventa allora il cestino delle mele in cui scegliere la nostra.

Ecco perché dobbiamo tutti noi continuare a sostenere che l’investimento nella ricerca e nell’associazionismo è indispensabile per poter arrivare all’innovazione. È come aspettarsi di raccogliere frutti senza innaffiare la pianta. Chi non comprende questo è miope o ignorante. Il successo di una professione ha il suo indispensabile prerequisito nella creatività…

Leggi tutto l’articolo

Share This