strategie tributaristaStrategie da tributarista
di Giuseppe Ossoli – Estratto dell’articolo pubblicato a novembre 2017 sul Consulente Tributario

Orientare l’impresa con la strategia
Il cuore del successo dell’impresa e, quindi, del vantaggio sociale della comunità, è la strategia. Conoscere i propri numeri è già strategia. Il metodo segue i medesimi principi universali della natura e in modo particolare il concetto darwiniano che “in natura sopravvive il più forte”: è il principio sul quale si basa il successo o l’insuccesso di un programma. La strategia dei numeri è utile per la selezione delle imprese: concetto duro e spietato, ma necessario per il processo di crescita del sistema economico. La selezione permette di mantenere il meglio dell’apparato produttivo per consentire di realizzare il miglior ambiente sociale per la comunità. La strategia è, quindi, il principio fondante anche del sistema sociale.

Orientare l’impresa con la strategia rappresenta allora una “strategia” da tributarista, un’occasione di lavoro e di rivalutazione dell’attività professionale. Saper operare sull’impresa per migliorare la presentazione finanziaria dell’impresa è occasione di crescita dello studio, opportunità da cavalcare. La stessa riforma societaria ha permesso negli ultimi anni un ampliamento del panorama di attuazione di operazioni straordinarie, molto spesso anche in regime di neutralità fiscale, che offrono soluzioni vantaggiose sotto l’aspetto dell’azione di patrimonializzazione aziendale e con effetti rilevanti anche a riguardo dell’impatto fiscale sui risultati d’esercizio. Conferimenti di rami d’azienda o intere aziende in società di capitali, scissioni o fusioni per incorporazione, ecc., rappresentano oggi soluzioni che permettono la realizzazione di strutture complesse e patrimonializzate, con maggiore possibilità e propensione all’accesso al credito, anche agevolato. Un valore aggiunto che i nostri studi possono trasmettere come conoscenza al sistema imprenditoriale. La trasformazione di una società a responsabilità limitata in società per azioni può, ad esempio, ampliare il fronte d’accesso al credito, facendo affluire liquidità da un sistema terzo che può liberare la società dal solo giogo finanziario delle banche, aprendosi al mercato, anche a quello locale, trasferendo occasioni e beneficio ad un campo economico più ampio.
L’operazione riveste importanza anche sotto l’aspetto culturale: significa, infatti, accettare la sfida di aprirsi alla conoscenza ed accettare il rischio di “rimettersi in gioco”. Vuol dire l’accettazione di apertura dell’azienda di famiglia al capitale di terzi, ed è questa la svolta culturale nel panorama delle nostre piccole e medie imprese nazionali. Tutti quanti dobbiamo allora far comprendere al sistema il vantaggio di diventare “grandi”, illustrare le occasioni offerte dalle normative, ma anche i limiti che il sistema stesso può avere, perché non tutto è chiaramente perfetto….

Leggi tutto l’articolo

Share This