di G. Ossoli,
(2016, pp. 40)
La conoscenza per capire come trasformare la propria azienda, le capacità per farlo davvero! Cogli l’occasione e trasforma la tua azienda in impresa for benefit!
L’essenza imprenditoriale di un’azienda è fatta di tre elementi: qualità rare, processi imprenditoriali e asset aziendali. I processi imprenditoriali sono il motore creativo dell’azienda: qui viene generato il contenuto che rende l’azienda diversa dalle altre. Ciascuno di noi si accorge quando un’azienda è unica e ne percepisce la magia; la differenza con una qualsiasi altra azienda è palpabile. Questa unicità ci rende ineguali e per questo motivo richiesti. È l’insieme dei collegamenti dell’unicità che disegna l’essenza della nostra azienda a rendere diversa la sensazione e l’esperienza del consumatore.
L’azienda odierna è l’evoluzione della nostra prima idea imprenditoriale, ma della prima esperienza, quella attuale mantiene tutte le caratteristiche chiave. Quello che è cambiato è la strumentazione con cui i processi imprenditoriali sono eseguiti, ma si tratta di evoluzione, non di innovazione.
I clienti riconoscono un valore aggiunto alla nostra impresa, percepiscono il fascino di ciò che facciamo. Il nostro prodotto è vivo nella mente del consumatore, che ne conosce la vita, gli ideali e le caratteristiche.
Quanti possono dire di non riconoscere il nostro prodotto dopo pochi attimi? Ecco quanto c’è dell’essenza imprenditoriale nelle nostre imprese. Noi facciamo prodotti bellissimi.
Alcune nostre imprese hanno perso la capacità di entusiasmarsi e non si sono evolute. Non hanno preso la coraggiosa decisione di riportare a casa l’essenza imprenditoriale del nostro “fare impresa”.
Ogni azienda esiste perché svolge un lavoro per il consumatore attraverso processi imprenditoriali che sono stati costruiti dal fondatore e manutenuti da chi lo ha seguito. Per continuare a farlo bene è necessario evolvere quei processi adattandoli al mutato contesto esterno. Come dice Yoda, memorabile personaggio di “Star Wars”, si tratta di «fare o non fare, non c’è provare». Le aziende che non si adattano saranno vittime della selezione naturale e sostituite da altre; quelle che sapranno evolvere potranno continuare a svolgere un lavoro utile per il consumatore e per farlo devono comprendere cosa oggi il mercato vuole.
Il consumatore vuole parlare anche di scopo sociale. La mia azienda vende di più perché pensa al welfare. Profit e no-profit.
Adattiamo le nostre aziende al nuovo spirito delle società for-benefit. Questa è per noi la prossima evoluzione che le imprese dovranno compiere per continuare a svolgere il loro lavoro utile per il consumatore e per vendere e progredire. La Legge di Stabilità ha introdotto le società benefit e per noi rappresentano una grande occasione, l’essenza imprenditoriale.
Valutiamo di trasformarci in società Benefit, ci faremo sicuramente del bene!