tasseUn dialogo semplice con il fisco è davvero una mission impossible?
Si tratta di una semplice riflessione che possiamo fare tutti insieme sulle difficoltà e le problematiche di essere contribuenti, dei nostri doveri, ma anche dei nostri diritti come cittadini.
L’estate che è appena passata è stata senza ombra di dubbio uno dei periodi più difficili che il contribuente possa ricordare. Non stiamo discutendo della eccessiva pressione fiscale e delle innumerevoli imposte a nostro carico, ma più semplicemente del diritto di poter pagare le tasse semplificandoci la vita.
È legittimo pagare le imposte, ma è un diritto farlo in maniera semplificata, con la certezza che quello che si paga sia corretto.
Non è un mettere le mani avanti da parte della nostra categoria, è solo una costatazione che riteniamo giusto fare con voi.

Mai come quest’anno il fisco ha complicato gli adempimenti di imprese e privati, oltre ad averli aumentati, portandoci a riflettere su cosa sia ormai diventata la gestione di una contabilità o una dichiarazione dei redditi. L’articolo tratto da “Il Sole 24 Ore” è emblematico della situazione. Vi invitiamo a leggerlo, perché solo così possiamo tutti quanti renderci conto di cosa voglia dire la necessità di essere trattati “meglio” come persone e contribuenti. In più, ci permettiamo di dirlo, delle difficoltà che i professionisti del settore devono affrontare ogni giorno, quando, invece, molte cose potrebbero essere semplificate.
Buona lettura!!!

Il fisco più semplice passa dal dialogo
Il Sole 24 Ore
“Perché in fondo, il fisco degli algoritmi non ha mai fatto grandi proseliti”…

Share This