15 ottobre alle ore 18
Museo Ondarossa
Caronno Pertusella (Va) – Corso della Vittoria, 916

WELFARE AZIENDALE E SOCIETÀ BENEFIT
Opportunità per far meglio “impresa”

L’adozione di politiche di welfare aziendale non solo permettono all’impresa una riduzione sul costo del lavoro e del cuneo fiscale, ma alimentano una sana percezione dell’azienda da parte dei collaboratori, i quali diventano loro stessi promotori commerciali dell’impresa, valorizzando maggiormente il brand aziendale e la sua reputazione.
Il concetto di welfare non è astratto dal nuovo sentimento del consumatore, il quale rivolge la domanda di beni e servizi verso aziende che rispettano i principi di etica e di responsabilità sociale sia all’interno dell’impresa che all’ambito sociale e alle comunità di appartenenza.
Il welfare aziendale non è, quindi, una semplice soluzione per ridurre il costo del lavoro, ma un vero ed efficace sistema per soddisfare i bisogni delle persone e salvaguardare il welfare state, oggi purtroppo inefficace.
Il welfare come parte di una strategia d’impresa ben più ampia, che riguarda anche i processi di capitalizzazione aziendale, il credito d’imposta, il credito complementare e strutturato (alternativa al sistema bancario), il marketing e la comunicazione, il sistema delle reti d’impresa. Un tema centrale della cultura d’impresa, in cui bisogna cogliere vari elementi delle normative e metterli insieme per fare una “sana” pianificazione fiscale, finanziaria e attrattive politiche di lavoro.
Welfare ricolto anche all’esterno, alla comunità di appartenenza, la cui manifestazione è oggi la Società Benefit. La sostenibilità che fa guadagnare l’azienda!

Punti che verranno trattati nel corso dell’intervento:

  1. Welfare state
  2. Welfare aziendale
  3. Società Benefit

Relatori:
Giuseppe OssoliConsulente ProGeA Srl SB

Per conferma
elena.caruso@pro-gea.it
Tel. 0296515621

Share This